Nel blog di cui abbiamo discusso a lezione, proposto anche da Carolina in "spunti di riflessione", ho trovato un articolo interessante su un sito che permette di trasformare dei quiz in giochi. A mio parere potrebbe essere un'opportunità per avvicinare il momento di verifica al gioco e all'uso della tecnologia tanto amata dagli studenti.
Vi riporto il link all'articolo:
https://www.robertosconocchini.it/test-verifiche-quiz/6508-gamebuilder-trasformare-quiz-in-giochi.html#
buona idea, concorde a quanto detto nelle scorse lezioni, ti consiglio di progettare un gioco non a livelli, basati essenzialmente sul paradigma del comportamentismo stimolo-risposta in cui se si vince il livello si passa al livello superiore, un po' come il premio che si da al cane per ottenere un certo comportamento (vedi i cani di Pavlov), ma piuttosto focalizzare l'attenzione su quelle che potrebbero essere le motivazioni intrinseche dei tuoi alunni, ovviamente le più efficaci per l'apprendimento.
RispondiEliminaVi lascio con una questione ancora aperta: secondo voi, è sempre possibile progettare un gioco che sia efficace per l'apprendimento in termini costruttivisti?
Grazie per il consiglio. Per quanto riguarda la tua domanda sinceramente non so se sia sempre possibile progettare un gioco ma penso che anche solo il tentativo porti ad un arricchimento in termini di conoscenza e motivazione sia per il docente che per gli studenti.
RispondiEliminaMonica