venerdì 30 novembre 2018

PROGETTO ESAME: STUDENTI (ir)RAZIONALI


 
LOGO GRUPPO

QR-CODE del blog

Componenti
 gruppo
 Francesco e Carolina

Link progetto

Target
 Docenti scuole medie e superiori
Ecco il link con la mia presentazione: https://prezi.com/view/YyhtJjTeR79xVDX4RgUF/

segnalazione idee per pavia

buongiorno, segnalo questa piattaforma web progettata dal Comune di Pavia per la raccolta di idee da parte dei cittadini (e non) per "migliorare" la Città grazie ad un piccolo, ma simbolico, budget a disposizione.

Penso che questo sia un bell'esempio di come sfruttare le tecnologie per coinvolgere la popolazione in modo attivo e partecipe alle questioni cittadine, che siano legate alla scienza e non.
 Vi allego il link in cui ho proposto la mia idea di progettazione di una rete di piste ciclabili che ho chiamato +Bici -Smog per collegare i punti di interesse culturale anche a livello scientifico, come sedi universitarie e musei cittadini.

ditemi la vostra

martedì 27 novembre 2018

Lezione di giovedì 29

Buonasera a tutti,
la lezione di giovedì 29 sarà in aula L3 dalle 16 alle 18?
Ci troveremo alle 16 al museo storico, come per le altre lezioni, poi andremo nell'auletta che sono riuscita a reperire (Lidia Falomo) Ecco il link alla presentazione che ho utilizzato la scorsa lezione (e che mi avete chiesto) per mostrare alcuni esempi di stop motion (i primi): http://prezi.com/1prb66oowdwj/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share

sabato 24 novembre 2018

Presentazione Youtube as an educational tool

Di seguito la mia presentazione sull'utilizzo di YouTube all'interno della comunicazione della scienza e come materiale a scopo didattico. Per qualsiasi domanda o curiosità lasciate un commento!

giovedì 22 novembre 2018

Presentazione Gamification

Questa è la mia presentazione sulla Gamification presentata in data 22/11/2018,

Commentate con domande e/o osservazioni,

Grazie

Monica




martedì 20 novembre 2018

Presentazioni studenti e orario lezioni

Per le lezioni, guardate il calendario: sono state fissate il giovedì pomeriggio e il venerdì mattino. Giovedì 22 è ancora completamente libero, se qualcuno volesse fare la propria presentazione.

Presentazione "Youtube as an educational tool for Physics"

Buongiorno a tutti!

Volevo proporre come data per la presentazione venerdì 23. Cercherò di costruire un parallelismo tra l'utilizzo individuale che studenti di superiori ed università fanno di Youtube come mezzo per lo studio indipendente, e la possibilità di un suo reale uso all'interno di una classe. Spero che l'argomento stuzzichi la vostra curiosità!

lunedì 19 novembre 2018

Approfondimento su I.A deboli tra cognizione e tecnologia

Buonasera a tutti,

ho letto sul blog che questa settimana sarete impegnati al museo, 
volevo proporre, allora, come data per la presentazione o martedì 27 o venerdì 30.

Fatemi sapere attraverso un commento quando preferite ascoltare il mio approfondimento. 

L'argomento lo trovate nel titolo del post, per il resto ne discuteremo in classe il giorno della presentazione! 😏 Vi anticipo che si parlerà di Big Data, deep learning, Google (ma non solo)... e alcune prospettive sul futuro di queste tecnologie intimamente intrecciate al nostro.

Spero che l'argomento possa interessare tutti e se avete delle curiosità sull'argomento, scrivetemele pure che, se non dovessi averle già messe nella presentazione, provvederò ad inserirle prima del nostro incontro.

Buon proseguimento del corso!! 

domenica 18 novembre 2018

Prossime lezioni

Su richiesta degli studenti di matematica, le lezioni di questa settimana sono state spostate al giovedì (16-18.30) e al venerdì (8.30-11), al museo per la storia dell'Università perché la L3 era indisponibile.

Lezioni 13 e 16 novembre

Nella lezione di martedì 13 abbiamo parlato ancora di realtà aumentata e abbiamo introdotto la realtà virtuale, provando a scaricare e visualizzare alcune app con cardboard.
Venerdì 16 abbiamo invece, su richiesta di una delle due studentesse presenti, utilizzato il programma di fotoritocco pixlr. In particolare abbiamo analizzato i livelli e le maschere di livello.
Ecco la presentazione sulla realtà aumentata:


lunedì 12 novembre 2018

Luce Display: Danni o Benefici?

Parlavamo nella scorsa lezione di "difficoltà" nella lettura digitale e avevo menzionato la possibilità di poter "modificare" opportunamente la luce emessa dal display di qualsiasi dispositivo elettronico.

I seguenti link affrontano la questione, in maniera più o meno approfondita, da un punto di vista scientifico.

https://www.scientificamerican.com/article/q-a-why-is-blue-light-before-bedtime-bad-for-sleep/

https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/blue-light-has-a-dark-side

(siti di divulgazione: scientifico generale il primo, di ambito medico il secondo. Sono conosciuti su tutto internet)

https://www.allaboutvision.com/cvs/blue-light.htm

(un sito esclusivamente dedicato ai problemi della vista e al suo funzionamento)

In breve, la luce blu agisce sui nostri ritmi circadiani, il ritmo con il quale il nostro corpo regola i processi metabolici mentre siamo svegli o dormiamo.

Questo implica un'aumento della concetrazione, motivo per il quale alcuni trovano più facile studiare al pc, possono però sorgere problemi a seguito di un'esposizione prolungata durante le ore di buio.


Troverete tutorial e istruzioni per l'utilizzo di opportuni filtri su pc o dispositivi mobili a questi link:

https://support.microsoft.com/it-it/help/4027563/windows-10-set-your-display-for-night-time

https://www.mobileworld.it/2016/03/22/night-shift-ios-alternative-android-pc-mac-72944/

 Buona serata.

sabato 10 novembre 2018

Lezione 8 novembre

Grazie agli studenti che hanno presentato il primo argomento: apprendimento in digitale e processi cognitivi. Grazie anche per tutte le proposte di logo. Durante la prossima lezione decideremo che cosa utilizzare e come. Ricordo che l'orario è cambiato. Rimane la lezione del martedì pomeriggio, dalle 16 alle 18.30 (la prossima volta ci vedremo al museo per la storia dell'Università). La lezione del giovedì è invece spostata al venerdì mattino, dalle 8.30 alle 11 (la prossima è in aula L3).

Lezioni 30 ottobre e 6 novembre

Nella lezione del 30 ottobre abbiamo continuato a parlare di immagine digitale raster e abbiamo fatto una mappa concettuale condivisa da tutti gli studenti. Durante le lezioni abbiamo parlato di tutte le caratteristiche che compaiono nella mappa e abbiamo provato a ricavare la grandezza in pollici in stampa e/o il peso in byte (e multipli) di immagini a partire da alcune informazioni (ad es il peso di un'immagine, senza alcun tipo di compressione,  di 1000x1000 pixel con diverse scale colore,  come 256 colori o RGB) L'ultimo ramo di sinistra è stato aggiunto successivamente, da remoto, da uno studente del corso, che ringrazio per l'impegno. Ricordate che a video la risoluzione si misura in ppi, a stampa in dpi.

Nella lezione del 6 novembre abbiamo, invece, iniziato a parlare di realtà aumentata, argomento che termineremo la prossima settimana.

venerdì 9 novembre 2018

Proposta Logo

Ho digitalizzato con Illustrator la proposta di logo del precedente post, in maniera di presentare un progetto in grafica vettoriale. Dopo aver disegnato, tramite forme e linee, il logo come l'avevo ideato, ancora la resa estetica non mi soddisfava, quindi ho deciso di renderlo più pieno con l'utilizzo dei colori e con le caselle di testo.

Il tema principale di questo logo è lo sketch, il disegno abbozzato, in cui il digitale rappresenta la possibilità, sempre più crescente, di rendere digitali idee "analogiche". Da qui la scelta del font che ricorda le scritte a mano libera, il contorno sketchato del primo logo e la resa molto semplice, tramite linee asimmetriche, del pc nel secondo logo.

Ho voluto creare anche un tema cromatico e l'immagine principale è pensata per essere sia la copertina, o lo sfondo, del blog, quindi aumentandone le dimensioni, ma anche come il logo vero e proprio, quindi reso più in piccolo. Ho scelto i colori in maniera che si combinanassero con le lettere S e D in modo da creare una narrazione che meglio spiegasse le modifiche alle lettere, nella forma della luce della lampada o del pc (la lettera D) su cui sta lavorando la lettera S.