Buonasera a tutti,
ho letto sul blog che questa settimana sarete impegnati al museo,
volevo proporre, allora, come data per la presentazione o martedì 27 o venerdì 30.
Fatemi sapere attraverso un commento quando preferite ascoltare il mio approfondimento.
L'argomento lo trovate nel titolo del post, per il resto ne discuteremo in classe il giorno della presentazione! 😏 Vi anticipo che si parlerà di Big Data, deep learning, Google (ma non solo)... e alcune prospettive sul futuro di queste tecnologie intimamente intrecciate al nostro.
Spero che l'argomento possa interessare tutti e se avete delle curiosità sull'argomento, scrivetemele pure che, se non dovessi averle già messe nella presentazione, provvederò ad inserirle prima del nostro incontro.
Buon proseguimento del corso!!
La lezione del martedì è stata spostata il giovedì. Per la presentazione, meglio giovedì 29 perché il 30, ultima lezione, ci saranno un po' di cose da finire. A presto
RispondiEliminaPerfetto! Allora ci vedremo giovedì 29! Grazie
Eliminaora che abbiamo assistito alla presentazione, ripropongo sul blog la domanda che ho posto in classe: "Sarebbe possibile, secondo voi, che in futuro con la nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie si potesse creare un robot, analogamente all'essere umano, munito di convinzioni ed emozioni che possa in qualche modo rivestire la carica dell'insegnante?" secondo me, sarebbe un caso plausibile e non la trovo nemmeno una domanda eccessivamente provocatoria dal momento in cui esistono molti insegnanti che, a causa di una esigua motivazione, non si sentono realizzati dalla loro professione e fanno letteralmente seri "danni" in classe. Ad es. spesso gli insegnanti ripetono agli studenti in difficoltà che questi sono degli "asini", dei "buoni a nulla che non otterranno mai niente di buono nella vita". Ma questo si traduce, nei soggetti "deboli", in un senso di desolazione nell'alunno che poi lo porta ad autoconvincersi che quelle cose siano vere e diventa effettivamente un "buon a nulla". un insegnante robot magari potrebbe evitare tutto ciò con l'ausilio del deep Learning, ma siamo davvero così convinti che l'uomo non abbia gli strumenti per affrontare autonomamente la questione? io penso che l'uomo abbia le facoltà per risolvere molte cose (tra cui questa), ciononostante sono comunque favorevole all'introduzione dei robots nelle mansioni professionali perché, come diceva Lakatos, la scienza è fatta anche di tentativi ed errori.
RispondiElimina