Che simbolo, ricollegabile alle tecnologie web, è rappresentato nello schermo del computer?
(buon divertimento dovrebbe comunque esser abbastanza facile per chi "linka"!)
logo 3
logo 4
logo 5
Inoltre, riprendendo uno dei discorsi svolti in classe in cui gli studenti "scienziati" e quelli "psicologi" davano risposte corrette ma da punti di vista diversi, ho fondato la progettazione di questi loghi su una tematica di centrale importanza nei fondamenti delle scienze, ma anche in psicologia (vedi approccio gestaltico): la questione dell'interpretazione (che poi è sfociata nel gioco come sopra). Gli studenti "scienziati" sanno che in fisica le interpretazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere (vedi i conflitti tra le possibili interpretazioni della Meccanica Quantistica) che spesso e volentieri hanno preso con la forza (o con la morte dei "vecchi", come direbbe Plank) il dominio della Comunità Scientifica. Infatti:
“Science is the organized skepticism in the reliability
of expert opinion.” (Richard Feynman)
KOYRE' e KUHN (metà del XX sec)
La Metafisica non è eliminabile dalla Scienza. Il progresso
della scienza comporta la sostituzione
di una vecchia Metafisica con una nuova Metafisica,
diversa ma non per forza migliore
“Dobbiamo accettare il fatto che anche in fisica i
convincimenti fondamentali sono precedenti il ragionamento,
come in tutte le altre attività umane.”
(Max Born – Einstein's statistical theories)
Come implicazione didattica risulta, per me, intuitivo un collegamento relazionale e dialettico tra la fisica, la matematica, la psicologia (e le altre discipline, ovviamente) che permetta di costruire un profilo educativo, lavorativo e individuale tipico della cultura (europea, ad esempio) in cui siamo immersi e permetta di condividere molteplici interpretazioni, punti di vista di un fenomeno osservato per poi metterle a confronto critico in un coro a più voci (come è successo a lezione la volta scorsa). Ciò è in linea con le Indicazioni Nazionali per l'insegnamento, ma voi cosa ne pensate?
(ho usato lo stesso sito online dell'altra volta con l'implementazione di un altro sito per la realizzazione di immagini sulla schermo tipo tagcloud: https://www.wordclouds.com/)
Nel primo riconosco l'uccellino di Twitter e nel terzo la nuvoletta del Cloud :) Il secondo invece non riesco a vederlo...Belli i loghi (se inserisci anche qui l'etichetta "logo" raggruppiamo tutte le proposte dei loghi fatte in queste settimane). Per quanto riguarda il collegamento tra fisica/matematica e psicologia io sono in totale accordo: mi auguro infatti che in futuro si dia sempre più spazio a questi collegamenti interdisciplinari nei percorsi didattici.
RispondiEliminaMonica