Presentazione dell’indagine:
Il blog StudentiDigitali promuove un’indagine che ha come obiettivo quello di esplorare il rapporto che le persone hanno con le Tecnologie della comunicazione scientifica.
Per farlo ti chiediamo di compilare un breve questionario on line (vedi sotto).
Questa indagine è stata progettata sulla falsa riga dell'encomiabile indagine "Io e la Matematica" dei proff. Pietro Di Martino del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e Rosetta Zan, già docente di Didattica della matematica presso lo stesso Dipartimento.
Il questionario è anonimo e sono necessari pochi minuti per rispondere.
Richiede, infatti, la risposta a "domande a risposta breve" oltre che l’indicazione di alcune informazioni (tipologia di scuola e di formazione) che si ritiene possano essere utili per la successiva analisi dei dati.
Richiede, infatti, la risposta a "domande a risposta breve" oltre che l’indicazione di alcune informazioni (tipologia di scuola e di formazione) che si ritiene possano essere utili per la successiva analisi dei dati.
Come nasce questo questionario:
L’idea di questo questionario nasce da uno spunto fornito dalla prof.ssa Lidia Falomo Bernarduzzi che nelle scorse lezioni ha presentato uno dei blog più importanti del mondo della matematica: http://www.mathisintheair.org/wp/indagine-sulla-matematica/"Math is in the air", Blog divulgativo sulla matematica applicata. Da cui lo spunto per progettare un sondaggio con i Moduli di Google e la valutazione delle sue implicazioni nella didattica.
L’idea di questo questionario nasce da uno spunto fornito dalla prof.ssa Lidia Falomo Bernarduzzi che nelle scorse lezioni ha presentato uno dei blog più importanti del mondo della matematica: http://www.mathisintheair.org/wp/indagine-sulla-matematica/"Math is in the air", Blog divulgativo sulla matematica applicata. Da cui lo spunto per progettare un sondaggio con i Moduli di Google e la valutazione delle sue implicazioni nella didattica.
Come rispondere al questionario:
Ti invitiamo a rispondere nel modo più sincero e immediato possibile. Solo in questo modo l’analisi potrà essere significativa.
link al questionario (se non visualizzi in modo corretto):
https://docs.google.com/forms/d/1bXLmraYBPl_1xWUO-4oEcZYOAXNXhh6Z59sRpAcCbu4/edit
oppure:
Ti invitiamo a rispondere nel modo più sincero e immediato possibile. Solo in questo modo l’analisi potrà essere significativa.
link al questionario (se non visualizzi in modo corretto):
https://docs.google.com/forms/d/1bXLmraYBPl_1xWUO-4oEcZYOAXNXhh6Z59sRpAcCbu4/edit
oppure:
Molto interessante: compilato!
RispondiEliminaMonica
grazie per il sostegno. Se si raggiunge un campione sufficiente pubblico i risultati.
RispondiElimina